

La provincia di Ravenna rappresenta una delle destinazioni cicloturistiche più affascinanti dell’Emilia-Romagna, dove la bellezza dell’Adriatico si fonde con i paesaggi unici del Parco del Delta del Po e le dolci colline romagnole. Marina di Ravenna, con i suoi lidi e la sua posizione strategica, costituisce il punto di partenza ideale per esplorare una rete di percorsi ciclabili che si snoda per oltre 96.000 chilometri di itinerari.
Il 15 agosto, non perdere l’occasione di vivere un Ferragosto da sogno: raduna la tua crew e prenota subito il tuo posto all’Hotel Oasis!
Marina di Ravenna non è solo una delle nove località balneari che si estendono lungo i 35 chilometri di costa ravennate, ma anche un vero e proprio hub per gli amanti delle due ruote. Da qui partono alcuni degli itinerari più suggestivi della regione, che permettono di raggiungere rapidamente le altre località costiere attraverso piste ciclabili ben segnalate e sicure.
Il percorso costiero che collega Marina di Ravenna alle località limitrofe rappresenta uno degli itinerari più apprezzati dai cicloturisti. La strada Romea, che corre parallela alla costa, offre panorami mozzafiato sull’Adriatico e permette di scoprire angoli nascosti della riviera romagnola.
Tra le piste ciclabili più amate della provincia di Ravenna spicca la Ciclovia del Savio, un itinerario di 33 chilometri che si sviluppa quasi interamente su fondo sterrato scorrevole. Questo percorso fiancheggia il corso del fiume Savio da Cesena fino alla sua foce a Lido di Savio, offrendo un’esperienza immersiva nella natura incontaminata della Romagna.
La bellezza di questo itinerario risiede nella sua capacità di coniugare la tranquillità del paesaggio fluviale con la possibilità di raggiungere facilmente la costa adriatica. Il percorso è adatto a ciclisti di ogni livello e rappresenta un’ottima introduzione al cicloturismo per chi si avvicina per la prima volta a questa attività.
Il Parco del Delta del Po offre alcuni degli itinerari cicloturistici più spettacolari d’Italia. I percorsi che attraversano questo patrimonio UNESCO permettono di scoprire un ecosistema unico al mondo, caratterizzato da valli, paludi e una ricchissima fauna avicola tra cui spiccano i celebri fenicotteri rosa.
L’itinerario che collega Ravenna alle Valli di Comacchio attraverso la SS 309 Romea è particolarmente suggestivo. Il percorso prevede il passaggio su traghetti e offre spettacoli naturalistici di rara bellezza, specialmente durante le ore del tramonto quando la luce dorata si riflette sulle acque delle valli.
Chi preferisce allontanarsi dalla costa può esplorare i tranquilli paesaggi della campagna romagnola nella zona di Faenza e Russi. Questi itinerari si sviluppano su piacevoli strade bianche e argini fluviali, permettendo di scoprire le tradizioni e la cultura dei luoghi attraverso un cicloturismo più contemplativo e rilassante.
I percorsi dell’entroterra offrono l’opportunità di visitare borghi caratteristici, scoprire antiche tradizioni artigianali e gustare i prodotti tipici della gastronomia romagnola in un contesto paesaggistico di grande bellezza.
La provincia di Ravenna offre anche percorsi specializzati per diverse tipologie di ciclisti:
Percorsi per Mountain Bike: Le colline romagnole offrono tracciati più impegnativi con dislivelli che possono raggiungere i 1.380 metri, ideali per chi cerca l’adrenalina e il contatto diretto con la natura selvaggia.
Itinerari Culturali: Percorsi che collegano i principali siti di interesse storico-artistico, permettendo di visitare i celebri mosaici di Ravenna e i siti UNESCO in modo sostenibile e originale.
Cicloturismo Gastronomico: Itinerari che toccano le principali eccellenze enogastronomiche del territorio, dalle pescherie di Marina di Ravenna alle cantine delle colline faentine.
La provincia di Ravenna è particolarmente bike-friendly, con una rete capillare di servizi dedicati ai ciclisti. Numerosi hotel e strutture ricettive offrono servizi specializzati come il noleggio biciclette, depositi sicuri e assistenza tecnica. Le piste ciclabili sono ben segnalate e mantenute, con punti di ristoro e aree pic-nic strategicamente posizionati lungo i percorsi principali.
Il periodo migliore per il cicloturismo nella provincia di Ravenna va da aprile a ottobre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli e la natura offre i suoi spettacoli più belli. Tuttavia, anche i mesi invernali possono riservare piacevoli sorprese per chi ama pedalare in tranquillità.
Viale Bernardini, 52
48122 Ravenna (RA)
Tel. +39 0544 530404
Cell. +39 347 4843630
Fax: +39 0544 531636
info@hoteloasismdr.com
Noi e utilizziamo cookie e altre tecnologie di tracciamento per migliorare l’esperienza dell’utente sul nostro sito web. Possiamo memorizzare e/o accedere alle informazioni su un dispositivo ed elaborare i dati personali, come l’indirizzo IP e i dati di navigazione, al fine di fornire pubblicità e contenuti personalizzati, per consentire la misurazione della pubblicità e dei contenuti, ricerche sul pubblico e per sviluppare servizi. Inoltre, possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione attraverso la scansione del dispositivo.
Notare che il consenso prestato sarà valido per tutti i nostri sottodomini. È possibile modificare o revocare il consenso in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante “”Preferenze di consenso”” nella parte inferiore dello schermo. Rispettiamo le scelte dell’utente e ci impegniamo a fornire un’esperienza di navigazione trasparente e sicura.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Marketing". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistiche". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non classificati". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.1.5b21 | 1 year 27 days | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. |
_pk_ses.1.5b21 | 30 minutes | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. |
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
mphb_session | 30 minutes | Nessuna descrizione disponibile. |